RSS

Archivi tag: Comunismo

Renzi, ovvero l’antitesi dello scoutismo


Mi sono soffermato sul programma di Renzi già un paio di volte e intendo mantenere la promessa: scriverò anche quel che del suo programma mi è piaciuto e non si tratta di poca roba.
Oggi però scrivo di un’altra cifra distintiva del sindaco fiorentino: lo scoutismo.

Matteo Renzi è cresciuto nell’Agesci. Non lo nasconde, anzi, ne fa motivo di vanto. In questo lo capisco, sono fiero anch’io del cammino scout che ho compiuto, conscio di quanto si tratti di un elemento determinante per la mia formazione personale.
Vorrei oggi soffermarmi su come il programma di Renzi in realtà non sia per niente scout, anzi: spiegherò come le idee portanti del sistema fiorentino, in realtà, stiano agli antipodi dei principi su cui si basa il movimento scout.

L’illuminazione mi è venuta parlando con un “compagno” della mia Comunità Capi: Renzi si basa sul premiare il migliore. Diamolo per consolidato, direi che non c’è nessuna difficoltà a trovare nel programma questa tendenza.
Lo scoutismo non si basa sul migliore! Lo scoutismo fonda la spinta alla crescita sul dare il massimo rispetto alle proprie possibilità.
Il motto dei lupetti – gli scout tra gli 8 e i 12 anni – è “del nostro meglio”: fin da quell’età sono esortati a impegnarsi ai loro limiti, a spremersi, a non fermarsi di fronte a difficoltà e piccoli limiti. Ma è anche loro mostrato come non conti tanto il valore assoluto del risultato finale quanto l’impegno profuso e il rapporto tra il risultato e le potenzialità del singolo.
Ciascuno è misurato rispetto alle proprie potenzialità, senza alcun criterio di valore assoluto.

Lo stesso criterio è adottato lungo tutto il cammino di progressione personale dei ragazzi, una sorta di succedersi di impegni che ciascuno prende, via via più consapevolmente e autonomamente, per migliorarsi.
Lo scoutismo non da premi ai migliori: da premi a chi si impegna di più. E se quello che si impegna di più ottiene un risultato peggiore di quello che, impegnandosi meno ma più dotato, riesce meglio, sarà comunque chi ha profuso maggior sforzo a essere additato per la sua bravura. Per l’impegno, appunto. 

Il motto e la struttura stessa del cammino di crescita non sono due elementi trascurabili: da uno scout mi aspetto che, nella sua azione nella società, quantomeno si ispiri all’approccio scout. Renzi fa l’esatto opposto: propone di premiare i migliori, tralasciando che i migliori non lo sono per bravura loro ma per dono di natura, per pura sorte.
Se può sembrare politicamente una critica leggera, è scoutisticamente un elemento fondamentale: il programma di Renzi è costruito su un principio antitetico a quello su cui noi capi educhiamo i ragazzi – e sul quale è stato educato lui, il che apre a un interessante dibattito sulla reale e profonda efficacia del metodo scout, che ha prodotto gente come Penati e Renzi.

Ovviamente si può sempre sostenere che non sia di rilievo quanto il programma di Renzi sia influenzato dallo scoutismo o aderente ai suoi principi.
Verissimo, se Renzi non facesse continuo riferimento a questo mondo nel definirsi.
Un politico che avvia la sua campagna per le primarie annunciando “prometto sul mio onore…“… beh, allo scoutismo non fa riferimenti vaghi bensì precisi e chiari. A chi conosce questo mondo, è chiara la strizzata d’occhio, la chiamata “alle armi” per l’amico in battaglia.
Il voltafaccia di Renzi, allora, diventa tema politico, perché usa per definirsi un sistema di valori che poi, sistematicamente, rinnega nel programma che vorrebbe delineare la sua opera politica. Questo per un politico è particolarmente grave, decisamente ingannatore e, per chiunque, completamente scorretto. Un po’ come se a capo del partito che chiama a raccolta i voti cattolici ci fosse un divorziato/risposato o come se il leader del partito che si appella al cristianesimo per combattere i “comunisti” fosse amante di orge, corruzione, minorenni, etc.

In Italia siamo abituati così e sono sicuro che il caso di Renzi – sollevato da me, poi, che son nessuno – non farà alcuno scalpore. Chi ha una coscienza, però, ci rifletta bene: ha senso appoggiare un candidato che predica in direzioni diametralmente opposte e non compatibili? Ha davvero credibilità una persona del genere? Può qualcuno che si pone con tale slealtà rispetto al suo elettorato e rispetto ai suoi “fratelli” scout essere un degno rappresentante delle nostre istituzioni?
So che abbiamo avuto cariche pubbliche assegnate a personaggi ben peggiori ma se Renzi intende incarnare il cambiamento… lo sta facendo nel modo peggiore, mantenendo le usanze di un tempo, le menzogne stile DC e PCI, la prassi del politico “moltefacce” che ha fin qui scritto la triste storia della politica italiana.
Se vogliamo un cambiamento, cerchiamolo onesto e leale. Se non lo troviamo, diventiamolo noi.

So che molti scout voteranno Renzi ma il suo programma, lo sappiano, è contrario al nostro approccio educativo e alla visione della società futura che ha la nostra associazione.
Usare lo scoutismo per raccontarsi e tradirne i principi mi sembra l’esito di qualcuno che ha meritato la nostra fiducia ma, poi, l’ha atrocemente delusa.

 
6 commenti

Pubblicato da su 3 ottobre 2012 in Politica

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Articolo 18: diritti e proposte


L’articolo 18 dello statuto dei lavoratori – quello che impedisce il licenziamento senza una giusta causa – è al centro di numerose polemiche, che stanno caratterizzando queste giornate. Dall’apertura della della Fornero agli esimi pareri di numerosi giuslavoristi, si sente vociare circa la necessità di una riforma di questo articolo e, ancor più, della sua applicazione.
Posso dire di essere d’accordo sulla necessità di una severa riforma della disciplina, non c’è alcun dubbio; ritengo, tuttavia, che la mia opinione sia saldamente differente da quella della Fornero, degli imprenditori e di molti politici/politicante che si dicono “di sinistra”. Estremamente diversa.

Ci sono dei criteri di fondo che nella disciplina del lavoro non possono mai essere scordati. Il primo è il diritto al lavoro; il lavoro – non l’impresa – è il fondamento su cui è costruita l’Italia. La nostra Costituzione – e ogni volta che la rileggo, trovo che sia un documento programmatico di una bellezza, profondità e sensibilità sociale tanto affascinante e condivisibile, quanto spregiudicata – sancisce questo elemento con l’Articolo 1 e ribadisce l’importanza del lavoro, tanto da farne un diritto, con l’Articolo 4.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ho sottolineato la seconda parte perché credo sia una caratteristica splendida di questo articolo: ci dice non solo che lavorare è un nostro diritto ma che spetta allo Stato fare in modo che ci sia lavoro per tutti. È un espresso compito della Repubblica produrre quelle condizioni economiche e sociali che consentano a tutti di avere un lavoro e, attraverso questo, mantenersi dignitosamente (lo aggiunge il comma successivo): sarà anche una Costituzione criptocomunista ma ne sono innamorato!
Credo che non ci si debba arrendere sulle difficoltà di attuazione e, pertanto, credo che non si debba cedere in materia di Articolo 18. Semmai bisognerebbe rilanciare.
Bisognerebbe rendere l’Articolo 18 il grimaldello con cui forzare la serratura del “sistema capitalistico” e rovesciare un’ottica talmente sorpassata da risultare inadatta alla Costituzione. E, badare bene, non è la Costituzione a essere antiquata, bensì quest’atteggiamento neoliberistico che nasconde, assieme a una buona dose di egoismo, classismo ed elitarismo, una sana dose di malvagità sociale. Penso, in verità, che la Costituzione sia uno splendido programma su cui dobbiamo camminare, con perseveranza e costanza, senza dimenticare gli errori del passato ma tenendo bene a mente che la destinazione è sacrosanta.

Cosa significa questo, in pratica? Che, tutto sommato, il modello di flexicurity mi piace e potrebbe essere convincente. Non ho mai nascosto di essere un sostenitore del modello scandinavo – una socialdemocrazia che tenga al centro i lavoratori e i loro diritti, la garanzia che possano vivere del loro lavoro, sempre – e che mi piacerebbe assistere alla sua implementazione in Italia, pur ritenendola estremamente difficoltosa. Il testo di Ichino al riguardo è abbastanza illuminante e abbastanza condivisibile: forse troppo. Sembra quasi di leggere il Paradiso dantesco, per certi aspetti.
Non sono, invece, d’accordo sul metodo di attuazione. Non credo che il primo passo sia incidere sull’Articolo 18: credo, invece, che il primo passo sia incidere sulla contrattazione a tempo determinato e sul precariato. La garanzia va data ai lavoratori, non alle imprese; e la storia che senza imprese il lavoro non c’è, non regge. L’impresa deve, come i lavoratori, adeguarsi alla regolamentazione, volente o nolente; allo stesso modo dei lavoratori, al cambiare delle regole può adattarsi o estinguersi. Essendoci (molti) più lavoratori che imprenditori, il buonsenso dice che si debbano tutelare questi cittadini, proprio perché sono un’ampia maggioranza – il che non vuol dire affossare l’impresa, ovviamente, ma far pagare il giusto dazio. Dopotutto, un imprenditore che non sa stare alle regole dovrebbe finire in mezzo a una strada quanto un lavoratore licenziato, quindi…
Cancellati i contratti precari, si può passare alla costruzione di un modello a garanzia occupazionale, ma flessibile, può essere una risposta. Ma il primo passo non deve essere l’eliminazione delle garanzie, bensì la loro estensione; nel secondo tempo andrai a incidere sulla struttura del contratto e non è detto che l’intervallo debba essere lungo. Forse solo il tempo necessario per stabilizzare il mercato occupazionale.

In fin dei conti, si torna a quanto dicevo e scrivevo di Popper. Lui sosteneva che, in una società aperta, bisognasse dare la priorità alla libertà sull’uguaglianza, perché tra non liberi non può esserci vera uguaglianza. Io ho ribattuto, di contro, che ritengo entrambe massimamente importanti: credo che la Costituzione vada per questa strada, ne sono ragionevolmente sicuro. Non possiamo prescindere dall’uguaglianza per costruire vera libertà. Non possiamo e, anche se potessimo, non dobbiamo volerlo. L’alternativa è rimanere in un mondo di ineguaglianze e scivolare lentamente lungo una china che non mi piace affatto.
E, sinceramente, la ben poca chiarezza della sinistra – del PD in particolare – nel fronteggiare le proposte riguardo la distruzione dei diritti dei lavorati, suona come un allarme che dovremmo seguire con maggiore attenzione. ll liberismo ha smantellato la nostra società, ha condotto l’umanità a un nuovo stato di barbarie; ha anche portato a importanti conquiste, ci mancherebbe. Ma non possiamo dimenticare che le conquiste sociali sono figlie più delle lotte marxiste – e non sono marxista – che della struttura liberal-capitalistica della nostra società (oltre che della dottrina sociale della Chiesa: non la dimentico mai). Forse è ora di cambiare non solo le carte in tavola, ma il gioco stesso: serve un gioco senza un banco che vinca sempre, tra soggetti sempre e comunque uguali.

 
2 commenti

Pubblicato da su 22 dicembre 2011 in Politica, Sproloqui, Teoria

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Cambio di Paradigma


Ho passato molto tempo in questi giorni a parlare con parecchie persone riguardo la crisi economica – o quella politica – che il nostro paese e tutto l’Occidente sta attraversando. Il mio stupore maggiore è provocato dall’ampio consenso che il nome di Mario Monti sta ricevendo da più parti, comprese quelle parti che, per struttura, storia, ideali, dovrebbero aborrire le soluzioni che plausibilmente applicherà alla nostra situazione.
Messi alle strette, coloro che si son sempre dimostrati contrari a certi atteggiamenti – al capitalismo, diciamolo senza timore – hanno ammesso che servono risposte certe, risposte apprezzabili dai mercati, risposte credibili, risposte rapide. Serpeggia un giusto timore della crisi e una meno giusta credenza di certificazione univoca delle risposte di Monti: tali risposte, infatti, hanno l’unico vantaggio di essere ampiamente coerenti con il sistema economico in cui la crisi è nata e si è sviluppata. Guardacaso quello stesso sistema che, sulla carta, la sinistra dovrebbe voler abbattere.
Non criminalizzo affatto chi ammette tale priorità: è nella natura umana compiere delle scelte basandosi sull’intenzione di sopravvivere con il minor danno. Penso che anch’io, nonostante le parole, agirei sui medesimi toni, se messo davvero davanti a scelte stringenti. Siamo umani.
A stupirmi è che tutte le giustificazioni che emergono per motivare tali scelte riconducano immancabilmente alla necessità di agire in accordo con il sistema: nessuno prende in considerazione la possibilità di scelte diverse. Con tale definizione, ovviamente, non intendo soluzioni anti-liberistiche nel nostro contesto: ovviamente fallirebbero. Intendo modificare completamente il contesto, rinunciare alle regole del gioco e sostituirle con un altro. Lo sforzo immaginativo non arriva (quasi) mai, neppure tra i più abili politici della nostra sinistra (razionale) più estrema, a concepire un cambio di paradigma.

Ritornare a Kuhn per illustrare un momento così delicato momento della nostra società può suonare avventato; per me che non sono un filosofo è senza dubbio rischioso. Della sua struttura delle rivoluzioni scientifiche voglio però mantenere l’impressione, la suggestione di fondo: l’impossibilità di pensare al nuovo paradigma fino a che ci si trova in quello vecchio. Farà sorridere molti spiegare che questa suggestione deriva più dalla lettura di Crichton (Ian Malcolm, uno dei protagonisti di Jurassic Park, spiega i paradigmi meglio di Kuhn!) che da quella diretta dell’epistemologo statunitense. Eppure da lì nasce la suggestione, confermata dagli studi – più seri – di questi ultimi anni.
Il principale ostacolo a una risoluzione “di sinistra” della crisi proviene proprio dall’incapacità della sinistra di proporre linee d’azione non capitalistiche. Non solo non liberali, nell’accezione di contrarie ai grandi monopoli, agli industriali, agli imprenditori, sotto il segno delle garanzie e delle sicurezze per operai, dipendenti e ceto medio; intendo come soluzioni non capitalistiche quelle proposte che, basandosi su criteri e crismi completamente difformi dalla struttura economica attualmente in vigore, possano incidere realmente aggirando i limiti dell’attuale mercato.
Non essendo uno studioso di economia o un esperto autodidatta dell’argomento, non ho proposte reali in campo economico: eppure, nell’ammettere questa mia ignoranza, ho la presunzione di ritenere che ci sia qualcuno capace di fornire risposte del genere e azioni pratiche da mettere in campo. Mi chiedo perché, in un momento di crisi così violenta, la sinistra non faccia avanzare tali proposte e, anzi, le tenga ben segregate. Il dubbio che mi rimane è che neppure la sinistra – quantomeno quella sinistra parlamentare e politicamente ragionevole – sappia emergere da questo confine paradigmatico e portarsi al di là del liberismo e del capitalismo. Forse le accuse di una sinistra ormai completamente piegata al sistema è vero: nessun leader ha alzato la voce su questi temi o, se lo ha fatto, s’è trattato di un sussurro.

Questo discorso rischia di farmi passare per un marxista intransigente rivoluzionario: ben lungi, resto un pacato omicino post-democristiano, fieramente cattolico e fieramente convinto che, anche alla luce del Vangelo, si debba costruire una società più giusta, be difforme da quella attuale, ampiamente eretta su soprusi e privilegi. Non credo nella rivoluzione, nella dittatura del proletariato e, a ben vedere, non credo nel marxismo come sistema. Ha sicuramente aspetti interessanti, come molte altre teorie, e bisogna saper filtrare questi passaggi validi prima di gettarsi nell’applicazione. Credo però che molti passi si possano fare per migliorare la nostra società. Vorrei non essere una voce minuscola e solitaria: essere minuscolo mi sta anche bene, essere solitario no.
Mi piacerebbe che tutti quegli economisti che sanno e possono proporre alternative al neoliberismo filobancario di Monti si facessero avanti, o fossero spinti avanti dalla classe politica: per dirla alla Kuhn, siamo in una fase di “economia speciale”, quando si possono contrapporre modelli economici (e sociali) differenti, affinché uno emerga e caratterizzi il prossimo paradigma. In questa situazione, abbiamo due scelte: farci avanti ora per impedire un nuovo paradigma capitalistico liberale, o rassegnarci e passare la mano ai nostri figli. Non credo che nessuno tra chi legge oggi queste righe avrà una seconda occasione per cambiare le cose. E se l’occasione non è questa crisi, davvero nulla è un’occasione.

 
2 commenti

Pubblicato da su 12 novembre 2011 in Politica, Sproloqui

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Renzi: punti & spunti… o punti spuntati?


Riprendo la retta via con un argomento di politica. Avrei potuto trattare la crisi e le sue conseguenze, ma credo sia qualcosa di così delicato e così centrale per il futuro del paese che voglio lasciarmi un po’ più di tempo per meditarla. Non mi allontano troppo, però: se la crisi è integralmente imputabile al sistema economico che ci controlla – non vedo come potrebbe essere altrimenti – e quindi al capitalismo/liberismo che lo Psiconano e molti altri ci propinano fin dagli anni ’80, la sinistra non fa veramente nulla per contrastare questo andamento.
Ci troviamo, quindi, a parlare di Matteo Renzi, il supergiovane sindaco di Firenze che ammalia le folle come un novello Cesare: un popolare-populista ventuno secoli dopo. Serve ordine, però, non si inizia con le conclusioni.

Mi sono documentato un po’ sul programma di Renzi, cercando di leggere soprattutto i suoi testi, le sue idee e pochissimi commenti altrui. L’elenco dei “100 punti” è stato la lettura serale che mi ha portato ieri sera tra le braccia di Morfeo (nessuna ironia, è stata una lettura interessante, anche se serotina) e ha chiarito le mie idee attorno a questo rampante ragazzo del PD (?). Ragazzo si, perché siamo quasi coetanei, solo cinque anni di differenza… e scelte un bel po’ diverse alla radice, secondo me.
Vero è che proviene dai ranghi dei giovani democristiani: ho il sospetto che le similitudini con Renzi si fermino qui, al decennio di nascita e allo scudocrociato come riferimento generale nelle scelte politiche.
S’è intuito che Renzi – al momento –  non mi piace: specifico con un complemento di tempo perché, giustamente, è giovane e può cambiare sensibilmente le sue posizioni con il passare del tempo. C’è sempre speranza: essendo poi un buon comunicatore, un soggetto come lui alla sinistra italiana farebbe sempre bene.

Veniamo a quel che davvero conta: Renzi, il Rottamatore, è stato analizzato e, a dir la verità, “rottamato” dal sottoscritto: se non Renzi, lo sono stati i suoi “100 punti”.
L’idea di un programma semplificato su cui aprire un’ampia discussione – una discussione che, tramite la Rete, coinvolga anche i giovani – è senz’altro valida: avvincente, mi spingerei addirittura a definirla. Potrei quasi impegnarmi in questo dibattito, a seconda di alcuni bivi che intendo studiare. Il contenuto del programma fin qui proposto, però, è quantomeno discutibile, se osservato con gli occhi dell’uomo di sinistra. Non a caso conosco più di una persona che, di centro o anche di estrema destra, è conquistata da Renzi e dal suo programma. Poiché non dubito della loro integrità mentale, è evidente che qualcosa non torni in Renzi.
Dicevo: mi son preso i “100 punti”, i testi del Big Bang e ho studiato come uno scolaretto elementare le posizioni di Renzi. Sono interessanti, innegabile, e molte sono veramente vincenti, sulla carta. Se devo rottamarlo, però, partirò invece dalle stonature in tema di “sinistra” che il sindaco fiorentino inanella lungo il suo percorso.
Ecco un excursus di ciò che nel suo programma mi ha colpito – negativamente: i numeri a fianco sono comodissimi per la consultazione volante del suo programma.

27. Liberalizzare i servizi pubblici locali. I servizi pubblici locali sono un monopolio d’inefficienza; bisogna liberalizzare i servizi, accorparli in poche società, abbassare i costi di gestione, ottimizzare l’uso del personale, rendere le gestioni trasparenti, allontanare la politica dalle decisioni aziendali.

Il secondo periodo lo abbraccio al volo, davvero: i servizi pubblici locali funzionano malissimo, devono essere rinnovati. Il primo no: se un servizio è pubblico, tale deve restare. Possibilmente il servizio pubblico deve estendersi ulteriormente, consentendo prezzi concorrenziali e gestendo servizi d’eccellenza per tutti. Per le tasche di tutti. Questa mania delle liberalizzazioni finisce sempre per gravare sulle tasche degli italiani, quelle già vuote: non ho ancora visto una liberalizzazione che abbia portato a un abbassamento dei prezzi.
Se liberalizziamo-privatizziamo i servizi pubblici, non accendiamo comunque la concorrenza (autostrade docet): non esiste la possibilità, tranquilli. Questo significa, in definitiva, solo meno garanzie per il cittadino medio.
Questa sparata me la aspetto da un liberale, non dal PD. Segnatevi questa frase perché tornerà.

29. Liberalizzare le assicurazioni su infortuni e malattie. Le attività svolte dall’Inail, il monopolio pubblico che si occupa dell’assicurazione per le malattie e per gli infortuni dei lavoratori svolge una funzione tipica di qualunque società di assicurazione privata. Bisogna allora aprire all’accesso dell’attività di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro da parte di imprese private di assicurazione o di riassicurazione.

Il primo pensiero a leggere questo è – scusate l’onestà – qualcosa di simile a “Ma questo si droga!”. Privatizzare l’INAIL o, in alternativa, eliminare l’obbligatorietà dell’assicurazione INAIL mettendola sul mercato assieme a tutte le altre.
Sono d’accordo sul fatto che l’attuale struttura funzioni male: è però progettata bene e deve restare intatta. La soluzione non è rivoluzionare l’assicurazione lavorativa, è far funzionare bene quella che c’è. Avete idea di cosa accadrebbe se decadesse l’obbligatorietà, vero? Fioccherebbero assicurazioni private che trufferebbero i lavoratori meno “scafati” o più disperati – toh, i giovani! – solo per abbandonarli sul più bello, quando dovrebbero tirar fuori soldi. Ottima idea Renzi, davvero.
Siamo alla seconda volta: “Questa sparata me la aspetto da un liberale, non dal PD.”

31. Mettere in competizione il pubblico con il pubblico. L’alternativa nella gestione di servizi non può essere solo o pubblica o privatizzata; è possibile creare una competizione fra una scuola e l’altra, fra sistema sanitario di un’area e sistema sanitario di un’altra area; tra un’università e l’altra, insomma all’interno di ciò che rimane pubblico. Quando l’offerta di un servizio pubblico specifico è al di sotto non solo della media, ma degli standard previsti per quel settore, bisogna trovare il modo di penalizzare il responsabile della struttura o addirittura la struttura nel suo complesso. Allo stesso modo, quando in uno specifico servizio, sia per il modo in cui il servizio viene condotto, sia per i risultati ottenuti, la situazione è di grande eccellenza bisognerà trovare il modo di premiare, economicamente e non solo con riconoscimenti, i responsabili e le strutture

Al di là di quant’è contorto questo punto, parte da un buon presupposto inespresso – porre rimedio all’inefficacia di certi servizi pubblici – e delira in una soluzione neo-liberista che farebbe gioire Reagan e rivoltare nella tomba Marx.
Immaginate per un istante la concorrenza tra ospedali: già così la sanità è mal presa, se poi tagliamo dove le cose non funzionano… o premiamo dove già funzionano… scaviamo un solco ineludibile che disgregherà irrimediabilmente la funzionalità pubblica. Il pubblico dev’essere eccellente – in campo sanitario non dovrebbe esserci privato, secondo me – senza alcun ribasso. Semplicemente dove le cose non funzionano, si segano teste e si rinnova la struttura, investendo ulteriori fondi per riprendere la situazione.
Non deve esserci concorrenza tra scuole: mica insegnano a smacchiare leopardi, a scuola! Si insegna a vivere. Cosa succede se non c’è più posto nell’eccelsa scuola pubblica n°2 per mio figlio? Lo iscrivo alla schifosa scuola pubblica n°5, sapendo che riceverà formazione scadente e che il suo istituto ha meno fondi? E questo è un sindaco del PD?
Il pubblico deve funzionare benissimo ed egualmente: non ci sono margini di spostamento da questo. Semmai penalizziamo le attività private doppioni del pubblico, deviando fondi e tasse sul pubblico per farlo crescere. E dove un’ente pubblico agisce in maniera scadente, lo si rinnovi e lo si finanzi per farlo ripartire. Costa? Certo che costa, però è l’unico modo per fornire un servizio giusto. Abbassarsi alla concorrenza apre porte drammatiche sulla differenziazione dei livelli di vita alla quale non voglio assistere. Non possiamo pensare al pubblico in funzione di un’azienda ma in funzione delle persone che ricevono un servizio da quel servizio pubblico: esso deve essere qualitativamente identico su tutto il territorio nazionale. Non c’è margine.
In altre parole: questo me lo aspetto da un pazzo liberale, non da un sindaco del PD! (e tre)

44. Esternalizzare, ma non per pagare di più. In via generale le esternalizzazioni aziendali servono sia per assicurare un servizio migliore rispetto a quello interno, sia per ridurre i relativi costi. Succede in sanità che l’esternalizzazione dei servizi troppo spesso si traduce non in un risparmio ma in un incremento dei costi, tanto che costa di più l’infermiera “esternalizzata” della infermiera interna. Allo stesso modo troppo spesso i beni e servizi acquistati dalle aziende sanitarie, hanno prezzi medi addirittura superiori a quelli di mercato, mentre sarebbe del tutto ovvio pensare che, dato l’ammontare delle quantità acquistate, si possano ottenere prezzi più bassi. inoltre l’esternalizzazione è troppo spesso gravata da attività professionalmente scadente. Occorre in questo caso strutturare e controllare l’iter formativo individuale

Esternalizzare per pagare di meno mi trova d’accordo: non in campo sanitario, ma mi trova d’accordo.In campo sanitario, per quel che mi riguarda, dovrebbe esserci solo il pubblico. Niente cliniche private, niente medici con studio privato, niente corsie preferenziali per chi ha più denaro: identico trattamento a costo zero per tutti i cittadini italiani (con ticket progressivi – anche ingenti per alti redditi).
Questo è sinistra. Pensare alle esternalizzazioni come soluzione no. E non è che sia da scartare perché non è di sinistra: è da scartare perché porta a una società che non ci piace.

75. Consentire a tutti gli studenti universitari di finanziarsi gli studi e le tasse. Obbligo per le Università di stabilire accordi con almeno tre banche (di cui almeno una locale e almeno una nazionale) per i finanziamenti agli studi universitari, garantiti da un fondo pubblico di garanzia.

Mettiamo il futuro dei nostri ragazzi in mano alle banche, dai. Già hanno le nostre case, perché non dare loro anche la nostra vita?
Qui tocchiamo veramente il fondo… lo studio in Italia è un diritto: se costa troppo, deve scendere il prezzo. La soluzione “i giovani che vogliono studiare si indebitano” è pessima e ingiusta. Moralmente fa venir la nausea. Non venitemi a dire “Ma in America funziona così” perché gli Stati Uniti sono l’esempio del paese in cui non voglio vivere. Sia chiaro.
Grazie Renzi, ci sono orde di pidiellini convinti che ti adorano per queste trovate. Penso che sia così pessima che neppure a quelli veramente di destra piaccia – con la destra sociale posso anche trovarmi d’accordo su molte cose.

79. Diritto di voto a 16 anni. Permetterebbe di immettere circa un milione di giovani elettori nel processo politico, abbassando l’età media del corpo elettorale più anziano del mondo.

Questo non ha a che fare con destra e sinistra, solo con il buonsenso. No, non ci sto: un conto è dare spazio ai giovani – molto spazio – un conto è consegnare una scheda elettorale a ragazzi ancora ampiamente in formazione. Tutti cambiamo idea ma a sedici anni – lo so bene, fidatevi – il mondo appare sensibilmente diverso da come appare a venti. Radicalmente diverso.
C’è un’età per tutto: sedici anni non è l’età per votare.

95. Immigrazione intelligente. Occorre stabilire una politica attiva e molto dettagliata nei confronti dell’immigrazione legale. Si stabilisca un piano nel quale siano definite le competenze professionali che è più urgente per il Paese acquisire e si aprano le porte a queste competenze, da valutare nelle ambasciate e nei consolati italiani nel mondo.

Non so se sia peggio questo delle liberalizzazioni folli. Ho un amico di destra – veramente di destra – che è entusiasta di questa proposta: dovrebbe darci un’idea di quanto sia un punto strampalato.
L’Italia deve essere un paese accogliente – per me tutti dovrebbero essere accoglienti ma, direttamente, posso operare solo sull’Italia: dovrebbe esserci posto per tutti coloro che vogliono venire qui a migliorare la loro vita e che hanno intenzione di farlo con onestà e serietà. Non servono altre competenze.
Vogliamo misurare su queste “competenze” l’accoglienza in Italia? Ci sto. Vogliamo misurarla sul titolo di studio o sulle necessità di certe figure? No, grazie. Perché dovrei respingere mio fratello dalla nostra casa comune solo perché, al momento, sembra servire meno di un altro? Se sono entrambi fratelli onesti, che vengano entrambi.
Questo non solo non appartiene alla sinistra: è anche fascista. Veramente fascista!

Penso abbiate intuito cosa ne penso di Renzi – o quantomeno del suo programma.
Ci sono passaggi validi nei suoi “100 punti”, non lo nego. L’idea che mi trasmette l’elenco, sinceramente, è che sia una valida raccolta di quello che è piaciuto a Matteo dei programmi altrui. Non trovo nulla di nuovo, ma trovo moltissime idee di PD, UDC, IDV, Lega Nord, PdL e via elencando. C’è anche moltissimo di tipicamente “sinistrorso”, chiariamoci. Non abbastanza, però, soprattutto in campo economico e sociale.
Qui dovrei attivare una discussione su dove va la sinistra oggi: c’è chi dice che la socialdemocrazia d’un tempo è ormai bruciata, è materia vecchia e deve essere dimenticata. Io penso di no.
L’Italia è un po’ troppo grossa – e troppo abituata ad altri criteri di vita – perché possa funziona un esperimento scandinavo ma questo non deve impedirci di avviarci sulla strada di una società più giusta. Non più liberista, più giusta. Neppure Popper – che era un vero liberista del suo tempo ma aveva un profondo buonsenso e un enorme rispetto dei diritti di ciascuno e dell’uguaglianza sostanziale – sarebbe d’accordo a certe uscite del sindaco fiorentino.
Mi esce una sola parola di fronte a questo programma: Demagogia. Può per questo, essere un programma vincente per la sinistra italiana: il costo sarebbe però altissimo. La distruzione della sinistra stessa sarebbe il contrappasso da pagare per porre in essere queste idee: e se qualcuno pensa di usarle per vincere le elezioni e poi dimenticarle – un tipico approccio berlusconiano – allora la fine è ancora più vicina di quanto mi aspettassi.
Non sono veramente e del tutto a sinistra ma lo sono abbastanza da capire quando qualcuno esagera nel tirare i confini: anche come democristiano di sinistra Renzi è veramente fuori dagli schemi. Lo è così tanto che rischia di toccare la destra e, certe volte, sorpassarla.
Se questo è il suo programma, non voglio saperne della sua candidatura come leader di coalizione: se questo è il suo programma, piuttosto prendo la tessera del PD per fare campagna elettorale per la Bindi (lei si che mi piace) o quella di SEL per aiutare Vendola. Non dobbiamo andare dietro alla linea del rinnovamento-a-ogni-costo, solo per mettere una nuova faccia al posto di quella sonnolenta di Bersani. Servono i giovani ma, nel PD, servono giovani veramente di sinistra, gente che sappia prendere a cuore il bene dei deboli, non di chi sta già bene, scavando ulteriori solchi. Noi, a sinistra o cristiani di tutta la politica, siamo per una società di persone eguali. Capiamolo e mettiamoci in campo.
Questo Renzi, come Bersani, è da rottamare.

 
9 commenti

Pubblicato da su 5 novembre 2011 in Politica, Sproloqui

 

Tag: , , , , , , , ,

La sinistra deve essere anticristiana?


Sono giorni difficili per chi, a sinistra, pensava di essere cristiano – o, forse, per chi, cristiano, pensava di essere di sinistra.
Il dibattito circa fantomatiche inique esenzioni fiscali del “Vaticano” hanno caratterizzato una dura fase di contestazione della manovra finanziaria del Governo B., mettendo in mostra un repertorio di faciloneria, approssimazione e disinformazione che non mi aspettavo dalle correnti politiche che sostengo con atti, parole e voti.
La Questua di Repubblica, in quanto a disinformazione, penso sia seconda solo al terzetto Il Giornale/Libero/Minzolingua; sentire voci che rispettavo sparare dati inesatti a tutto spiano, spacciandoli per realtà, e vedere molta gente abboccare al tranello anticlericale ha generato un misto di scoramento e irritazione che ha avuto i suoi strascichi e continuerà ad averli in futuro.

Mi sono seriamente chiesto se l’anticristianesimo/anticlericalesimo sia una parte del codice genetico della sinistra di cui la sinistra stessa, per definizione, non possa fare a meno.
Credevo di no, da buon cattocomunista (appellativo che, come insulto, con me non attacca) ma corro il rischio di dovermi ricredere. Dati e parole alla mano, sembra proprio che la base elettorale della sinistra odi più chi aiuta i deboli (la Chiesa) rispetto a chi li affossa e li sfrutta (B. & C.).
Non sono valutazioni mie, in verità: è quello che ho raccolto discutendone qui e là su internet o con gli amici. Tutti disposti ad abbattere lo Psiconano, tutti dell’idea che lo stato sociale sia fondamentale, che l’Italia debba essere luogo per immigrati e via dicendo… e tutti pronto ad andare contro la più grande entità generatrice di “Wellfare” che abbiamo in Italia (ma anche in Europa o sul pianeta, suvvia). Affossare la Chiesa è diventato un principio valido di per sé, e pace se nel farlo – modificando la legge – si distrugge tutto il volontariato italiano. Eh si, perché i fatti, acclarati per me dalla lettura di leggi & decreti attuativi mai nominati dai detrattori, sono due:
La Chiesa già paga le tasse normalmente su tutti gli enti o le attività a carattere commerciale. Dove non lo fa è evasione fiscale e ci mancherebbe che non la andassero a punire. Ovviamente capita anche che i comuni si dimentichino… e lì scatta anche la collusione delle amministrazioni.-
Non si possono togliere le esenzioni alla Chiesa senza toglierle a tutto il no profit. Questo perché la legge parla genericamente di varie categorie di attività (tra cui l’istruzione privata… già, le scuole private non pagano l’ICI, tutte le scuole private… ma anche le COOP), quindi l’abrogazione sarebbe integrale. Peraltro, modificare la legge per escludere solo le attività ecclesiastiche sarebbe… come dire… incostituzionale! (Articolo 20).

Questo fatto è però un esempio soltanto, quello più recente da cui nasce la mia riflessione. Riflessione che parte da lontano, dalla formazione di una personale coscienza e volontà politica.
Mi sento apertamente di sinistra: in campo sociale penso di essere così a sinistra che i marxisti duri e puri avrebbero da prendere appunti quando parlo.
Approvo in toto lo stato sociale: per me la sanità dovrebbe essere solo gratuita e pubblica. Niente studi privati, niente cliniche. Esclusivamente statale: la salute è un bene troppo grande perché possa essere oggetto di logiche di mercato. Analogo discorso per le industrie farmaceutiche, ovviamente: nessuno dovrebbe sborsare un euro per essere curato.
Credo che gli evasori debbano essere puniti seriamente: un avvocato, un medico, un notaio che evade deve essere espulso dall’ordine. Stop. Un commerciante o un imprenditore che evade deve essere privato della sua attività, che verrà rivenduta all’asta. Stop. Un evasore, oltre alla multa, dovrebbe essere indirizzato a lavori di pubblica utilità (strade da asfaltare e così via) per ripagare la collettività di quello che le ha negato per anni.
Credo che le differenze di reddito/salariali/di classe debbano essere cancellate (su quelle di classe bisognerebbe aprire un altro topic perché non sono sicuro che queste classi esistano) dovrebbero essere minimizzate: non ha senso che un operaio guadagni mille euro e un dirigente un milione. Differenze minime e via così. In questo sono ampiamente contrario a ogni arricchimento basato sullo sfruttamento del lavoro (fisico o intellettuale che sia) altrui.
Sembrerebbero ordinarie posizioni d’estrema sinistra, di quella sinistra d’altri tempi… ma a cercarne le fonti, non le si trova in Marx, Lenin o Stalin.
Ho sviluppato queste idee su ben altre basi, che ho l’onore di riportarvi qui sotto:

Atti degli Apostoli, 2,42-48
Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane  e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati.

Atti degli Apostoli, 4,32-37
La moltitudine di coloro che eran venuti alla fede aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune. Con grande forza gli apostoli rendevano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti essi godevano di grande simpatia. Nessuno infatti tra loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano l’importo di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; e poi veniva distribuito a ciascuno secondo il bisogno.
Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Bàrnaba, che significa “figlio dell’esortazione”, un levita originario di Cipro, che era padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò l’importo deponendolo ai piedi degli apostoli.

Si, avete a che fare con un cristiano d’altri tempi, non c’è dubbio. E questo, in politica, comporta non pochi problemi.

L’essere di sinistra in quanto cristiano vuol dire, secondo me, semplicemente ritrovare la politica sociale della sinistra più idonea all’ideale di società (utopica, ahimè) che perseguo. Insomma, un’unione di intenti che ha radici in parte comuni.
Questo comporta problemi non da poco quando si scende in campo etico, perché lì le posizioni si radicalizzano su distanze a volte insormontabili.
Non faccio mistero di essere radicalmente antiabortista: ritengo l’aborto un omicidio al pari di prendere un fucile e sparare a una persona per strade. Peggio ancora, è l’omicidio ordito dalla madre stessa dell’assassinato, quindi ancora più spregevole. Comprendo razionalmente le motivazioni che, talvolta, spingono una donna a questa scelta, ma sono convinto che si tratti di una questione di educazione sociale più che di problemi pratici. Se la società proponesse fortemente serie alternative all’aborto ed educasse le giovani generazioni a queste alternative (l’abbandono del bambino e la sua assegnazione ad altra famiglia in primis), al fianco di una dovuta educazione alla responsabilità sessuale (se ti senti abbastanza grande da andare a letto con il tuo fidanzato, sappi che sei anche abbastanza grande da poter gestire la maternità che potrebbe conseguirne), penso che l’aborto diventerebbe uno strumento sorpassato, vetusto e barbaro quanto la tortura.
Sono anche contrario all’eutanasia, ma per quanto riguarda me. Penso che la vita sia un dono che non tocca a noi interrompere. D’altronde, in pieno accordo con la Chiesa, sono dell’idea che ciascuno abbia diritto di errare un po’ come gli pare. Nessuno ci obbliga a essere cristiani… quindi, con le dovute cautele, l’eutanasia dovrebbe essere una scelta autonoma del malato. Una scelta certa e sicura, però, non vaga e raggiunta per persone incapaci di comunicare attraverso vaghi ricordi di improbabili discussioni di anni addietro. Fogli scritti, firmati e testimoniati circa le proprie volontà sul proprio corpo. E, in caso di dubbi, massimo sforzo al mantenimento in vita. Non per niente, la Conferenza Episcopale Spagnola la pensa come me: in Italia, causa presenza del pastore tedesco, abbiamo un po’ di problemi a leggere le Scritture in ottica contemporanea.
In materia di referendum sulle staminali (termine veramente improprio), mi rifiutai di votare, con buona pace del PD e del suo impegno per il si. Erano quattro quesiti posti male, gestiti peggio, talvolta folli. Il problema è che su quella materia non si può far decidere a un referendum: c’è gente lautamente pagata in parlamento perché deliberi, con il sostegno e la consulenza di esperti… ebbene, che lo faccia! E io ringrazio il cielo di avere una cultura scientifica abbastanza valida da capire tutti e quattro i quesiti, comprese le conseguenze… l’italiano medio penso che non abbia afferrato nulla di quei referendum. Oltretutto un referendum è semplicemente abrogativo ed eliminare quelle norme – alcune delle quali decisamente antiquate – non avrebbe causato un vantaggio ma avrebbe semplicemente generato il far west legislativo. La conseguenza, dati alla mano, sarebbe stata l’eugenetica. permettetemi di condannare la selezione artificiale della razza umana…

Potrei intrattenervi decisamente a lungo con altri esempi, ma credo sia opportuno giungere al traguardo.
Essere cristiano di questi tempi mette in difficoltà l’essere di sinistra, almeno in me. Ci sono troppi spigoli che, anziché essere smussati dal tempo, si acuiscono e fanno male. Non fosse per questi, mi sarei già dedicato alla politica attiva da tempo, ma la difficoltà principale è trovare un partito in cui agire seriamente, senza sentirsi castrato o fuori luogo.
Evirando dal discorso ogni riferimento al centrodestra berlusconiano, la scelta è comunque difficile, perché l’UDC ha una politica sociale francamente troppo liberale – e, nonostante Popper, sono fieramente anti-liberale e anti-capitalista – mentre il PD ha la capacità di spiazzarmi ogni volta con azioni folli, come candidare dei radicali nelle sue liste, gente veramente priva di buonsenso (cristianamente parlando). L’IdV, detta in tutta sincerità da uno che più volte l’ha votata, mi suona come un partito a termine: pensionato il Nano, questi scompaiono. SEL promette bene ma è anche vittima di quei rigurgiti anticlericali che colpiscono già troppo il PD, figuriamoci i post-comunisti duri e puri. E’ veramente dura, lo so…

Abbiamo debordato dal tema principale: la sinistra deve essere anticristiana?
Vi ho esposto il mio cammino ideale: penso che, sulla base di questo, non debba esserlo. Credo, fatti di front agli occhi,l che voglia esserlo. Penso anche che una certa chiesa (la minuscola è voluta) – vedi Fisichella e le sue contestualizzazioni; vedi Ruini, vedi Bagnasco disposto a vendersi per qualche euro – faccia di tutto per riuscire indigesta a quegli elettori che, Vangeli alla mano, condividono in realtà la visione del cristianesimo. Penso, tutto sommato, che un cristiano non possa votare nulla che sia più a destra dell’UDC, perché l’equa ripartizione delle ricchezze non è un dettaglio insignificante del credo cristiano. Credo anche che le difficoltà nel votare qualcosa più a sinistra del PD siano dovute soprattutto a scontri tra posizioni cristallizzate, perché se qualcuno di SEL leggesse gli Atti come li ho citati io e se qualcuno della Chiesa si occupasse veramente di persone come chiedeva Francesco otto secoli fa… beh, la strada si farebbe più semplice per tutti.
Credo anche che la sinistra voglia essere anticristiana: è comodo, perché consente di non perdere un certo bacino di voti fatto da intransigenti che poco sanno ragionare con la loro testa. E’ facile, perché non mette in discussione meccanismi oliati. E’ lineare, perché non deve mettersi in discussione e, quindi, non rischia di perdersi per strada. Ma rimanendo sempre uguale a se stessa, rischia di svanire nel dimenticatoio, nell’anacronismo (suvvia, elogiare ancora Lenin & Stalin… non si dimostra di essere migliori dei fascisti, cribbio!).

Questo per concludere, oggi: penso che il cristianesimo possa essere la più grande risorsa per la società futura e sono certo che il cristianesimo non possa esistere senza Chiesa, per definizione. Credo ciecamente in questi ideali di cui ho parlato e prego ogni giorno perché la Chiesa si desti da questo letargo di potere secolare e si dedichi veramente a cambiare la società. Sono fiducioso, lo ammetto.
Credo anche che, in politica, la sinistra sia la scelta migliore; ma perché diventi una scelta buona, è necessario che abbandoni certe posizioni ormai datate e impari a lottare con tutte le forze democratiche che remano nella medesima direzione. Compresi noi cristiani.
A costo di rifondare la DC – di stampo Moro, intendiamoci – quel giorno voglio esserci. Non a guardare ma a fare. E credo che mi toccherà rimboccarmi le maniche fin d’ora…

 
8 commenti

Pubblicato da su 7 settembre 2011 in Politica, Sproloqui, Teoria

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Marxismo e cristianesimo: un debito d’onore


Credo che dobbiamo molto al marxismo se il cristianesimo di oggi è quel che è.
Una dichiarazione così provocatoria richiede una spiegazione altrettanto forte e, anche se non sono ancora disposto a investire a fondo su questo punto, credo che meriti un approfondimento. L’argomentazione è tutt’ora in divenire ma ritengo meriti quantomeno l’affrontare un giudizio critico – e comparato – per poter uscire dall’empasse dell’auto-confermazione. Non è una meditazione comparsa dal nulla: piuttosto ho a che fare con una conferma giunta da voce autorevole; le letture di Karl Popper, argomento della mia tesi di laurea, hanno indubbiamente stimolato il processo e, sinceramente, devo all’epistemologo austriaco il fulcro del tema che illustrerò tra poco. La Società aperta e i suoi nemici: Hegel e Marx falsi profeti è indubbiamente la principale origine di queste pagine; vi rimando a pag. 237 dell’edizione Armando Editore per la lettura del testo integrale.

In primo luogo, dobbiamo prendere in mano il marxismo originario, quello che chiamo puro marxismo. Parlo del marxismo di Marx: eliminiamo ogni influenza posteriore, ogni elaborazione dei suoi discepoli, seguaci o epitomi.  Certamente l’influenza sociale di tutti questi fattori è stata importante – anche centrale, per il tema che trattiamo – ma è necessario partire da Marx per capirne l’influenza che ha avuto sul cristianesimo e individuare ancora oggi questa sua presenza.
La seconda spunta dobbiamo metterla su una dichiarazione forte quasi quanto quella d’apertura: Marx era un ottimista e un buono. Sperava in un futuro migliore – addirittura vi credeva con così tanta forza da profetizzarlo – e si impegnava affinché questo futuro diventasse presente in breve, con la minima quantità di doglie e senza perdersi lungo la strada. Sicuramente ci sono affermazioni di Marx che contrastano con questa descrizione: non dobbiamo lasciarci spaventare dal suo materialismo, dal suo cinismo, dai progetti rivoluzionari: tutto sommato Marx si è reso un ingranaggio di un meccanismo molto più complesso di quanto credesse lui stesso in origine e non dubito che neppure lui fosse consapevole del fondo di bontà che si racchiudeva alla base della sua teoria. Le condizioni di vita degli operai dell’epoca erano veramente inumane e queste persone erano vittime di uno sfruttamento selvaggio da parte del ceto padronale: non potevano non alzarsi voci di protesta, voci di giustizia.
Infine, ultimo elemento di partenza: il marxismo è fallato, non funziona e – nonostante l’allergia di Marx per le utopie – è vittima dell’utopismo della peggior specie, quello che Popper chiama storicismo. Non mi soffermerò ora sullo storicismo: c’è la mia tesi, per quello. Vi dirò solo che il marxismo si pone come teoria socio-economica di stampo scientifico, mentre si guarda bene dall’esserlo davvero. Affetto da dogmatismo, da ipotesi ad hoc, da passaggi forzati, il marxismo per come l’ha disegnato Marx non funziona. Essenzialmente credo che sia perché è stato pensato per una società di metà ottocento e identicamente applicato a una società di oltre mezzo secolo più tarda; il dogmatismo pseudo religioso dei marxisti ha impedito una sua rivisitazione, il che ha condotto completamente fuori strada i tentativi di rigida applicazione. Dopotutto, la socialdemocrazia in Svezia ha funzionato benissimo e a lungo.

Fissate le basi, passiamo all’argomentazione vera e propria. L’etica cattolica “ufficiale” ( o gerarchica, preferisco chiamarla) dell’epoca era quanto di più vergognosamente anticristiano possiamo immaginare. Che a distanza di tempo molte dichiarazioni ci sembrino fuori luogo non impedisce di ritenerle in profondo contrasto con il messaggio evangelico. Il ministro Townsend – ministro in entrambe le accezioni che possono sovvenivi – scrisse che “la fame non soltanto è una pressione pacifica, silenziosa, incessante, ma, come motivo più naturale dell’industria e del lavoro, destra gli sforzi più potenti”, aggiungendo nel suo dipingere un’idea cristiana di società: “Sembra una legge di natura che i poveri siano in una certa misura sventati cosicché ve ne siano sempre per l’adempimento delle funzioni più servili, più sudice e più volgari della comunità. Il fondo di felicità umana viene in tal modo molto accresciuto, le persone più delicate sono liberate dal lavoro molesto e possono accudire indisturbate alle loro superiore missione”. Sembra quasi che  queste siano “l’armonia, la bellezza, la simmetria di questo sistema che Dio e la natura hanno instaurato nel mondo”. Questo con il cristianesimo non ha nulla a che vedere, appare ovvio senza neppure dover argomentare: è semplicemente in collisione frontale con qualsiasi passaggio del Vangelo circa l’amore fraterno, il rispetto per i deboli, l’uguaglianza dei fratelli… e potrei proseguire per alcune righe. Sappiamo oggi che il cristianesimo – romano/cattolico ma non solo – si è rimesso in carreggiata; soprattutto grazie al Concilio Vaticano II l’attenzione al sociale e, in particolare, a quelle fasce più deboli e meno tutelate è emersa per quello che giustamente deve essere: il fulcro dell’opera di annuncio della Buona Novella, che poi è lo scopo della Chiesa. Il cambiamento è altrettanto evidente quanto l’incoerenza delle citazioni precedenti ed è in questo passaggio che possiamo provare a inserire il marxismo e le sue attuazioni sul globo. È infatti anche merito del marxismo – secondo me il marxismo ha svolto un ruolo centrale, in questo – se il cristianesimo ha assunto il suo ruolo attuale, riprendendo veramente le parole del Vangelo anche in quelle parti che giacevano dimenticate.
Marx per il cristianesimo è stato l’idea correttiva, per usare una definizione di Kierkegaard; non la sola, io credo, ma una fondamentale. Molte altre idee correttive del cristianesimo moderno, quelle idee che l’hanno spinto verso un marcato impegno sociale, sono anch’esse derivate o frutto del marxismo; spesso frutto anche della paura della rigida applicazione marxista, come abbiamo visto in Russia, altre volte frutto di una volontà di reinterpretare il marxismo, rifiutandone il dogmatismo sistematico e gli eccessi di violenza, la ricerca della lotta di classe. Il marxismo, scrivevo prima, non funziona, non ha mai funzionato e, in quanto tale, non funzionerà certo nel futuro; è un bel disegno astratto che poco ha a che fare con la realtà. Però dobbiamo riconoscergli che l’idea fondante – una maggior giustizia sociale – non può essere rinnegata e, anzi, deve trovare sempre maggior spazio nella nostra società. Come un ariete che ha sfondato per primo i portali di una città assediata consentendo alle truppe di penetrarvi, il marxismo ha aperto una via in cui molti si sono inseriti e nella quale il cristianesimo ha ritrovato una radice che sembrava smarrita da tempo. Per questo non posso negare il debito d’onore che noi cristiani abbiamo contratto con i marxisti.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 13 luglio 2011 in Politica, Sproloqui

 

Tag: , , , , , , ,

10 giugno 1924: morte di un eroe


Ottantasette anni son passati e siamo ancora qui a ricordare il martirio di un politico che ha donato la sua vita all’Italia, massacrato dalla violenza di un regime che non possiamo e non dobbiamo dimenticare.
Non credo di voler dire molto, al riguardo: in effetti, c’è poco da dire senza ricadere negli schemi già visti, da una parte o dall’altra.
Matteotti è stato un eroe a prescindere dal pensiero politico e a prescindere dalla sua morte: è stato un eroe perché s’è apertamente schierato contro il regime vincitore, quel regime che aveva già dimostrato una spiccata predisposizione per la violenza e per il disprezzo del rivale politico. Quello stesso regime che, giunto al potere con la violenza, con la violenza si era garantito il consenso elettorale.
Oggi ci può ancora dire qualcosa questa parabola: non credo ci troviamo in identiche ambasce per la nostra democrazia ma il pericolo è vivo non tanto per la pericolosità dei politicanti – ce lo vedete Vendola dittatore o lo Psiconano a piazza Venezia? – quanto per il disinteresse e la disaffezione degli italiani.
Il problema politico, nella sua più ampia accezione, tende a scivolarci addosso; il voto è gesto superficiale, mai approfondito, mai critico. Da questo dobbiamo difenderci e questo è il vero pericolo del berlusconismo: l’anestesia delle coscienze, il sonno della mente. Un sonno forse rinfrancante, forse portatore d’oblio: ma al risveglio cosa troveremo della nostra Italia?

Matteotti ci lascia questo messaggio, assieme agli altri Padri della nostra patria: vigilate e lottate, impegnatevi. Che siate di destra o di sinistra, liberali o socialisti, democristiani o grillini: non smettete di criticare, non smettete di indagare, non smettete di capire. Soprattutto, non smettete di pensare. Ne va della vostra libertà!

Alcune sue parole per finire questo post; forse è utile ricordarlo non solo per la sua morte ma per i motivi che spinsero il regime a ucciderlo. Le sue parole era una condanna alla conduzione politica del tragico governo fascista: oggi suonano come un monito che non dobbiamo dimenticare. Mai come oggi, in quest’Italia in cui la democrazia è appesa a un filo, ricordare dove può giungere l’orrore della dittatura è fondamentale e centrale nella lotta costante per il mantenimento della libertà.
Innanzitutto è necessario prendere, rispetto alla Dittatura fascista, un atteggiamento diverso da quello tenuto fino qui; la nostra resistenza al regime dell’arbitrio dev’essere più attiva, non bisogna cedere su nessun punto, non abbandonare nessuna posizione senza le più decise, le più alte proteste. Tutti i diritti cittadini devono essere rivendicati; lo stesso codice riconosce la legittima difesa. Nessuno può lusingarsi che il fascismo dominante deponga le armi e restituisca spontaneamente all’Italia un regime di legalità e libertà, (…) Perciò un Partito di classe e di netta opposizione non può accogliere che quelli i quali siano decisi a una resistenza senza limite, con disciplina ferma, tutta diretta ad un fine, la libertà del popolo italiano.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 10 giugno 2011 in Politica

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Vittime si, ma solo di parte


Da queste parti è emerso un ampio e sterile dibattito circa le vittime della Guerra di Liberazione e dell’immediato dopoguerra, scatenato da un’iniziativa revisionista (per davvero revisionista) della Consulta Provinciale che, per un concorso a tema storico, ha inserito tra i possibili argomento quello dell’omicidio di una ragazzina savonese da parte dei “partigiani” locali. Le fonti indicate nel bando per approfondire l’argomento sono neutrali e valide quanto un parere del Nano sul giornalismo di Santoro.

Discutendone un po’ in giro, ho constato che manca completamente l’interesse verso le persone che in quei tempi veramente tristi e difficili hanno perso la vita. A nessuno di coloro che affrontano la situazione in pubblico pare interessare veramente la tragedia di una vita spezzata: tutti sono intenzionati a veicolare un messaggio politico, a trarre vantaggio per il loro partito/fazione, a ribadire la violenza della parte “avversa”. Come se la guerra, la Liberazione, il dopoguerra fossero questioni ancora d’oggi e non un passato da studiare, tenere a memoria, non dimenticare e… mai imitare!
Ci si ritrova così ad assistere a buffe manifestazioni di parte: le vittime sono elencate sempre per appartenenza: trovare un elenco degli eccidi e della violenza di quegli anni è pressoché impossibile perché nessuno si preoccupa di presentare tutte le vittime sullo stesso piano. E’ possibile leggere completi elenchi delle barbarie naziste o accorati memoriali delle stragi partigiane, ovviamente, ma nessuno tratta organicamente la violenza locale nel suo complesso e, soprattutto, pochissimi lo fanno con ottica di analisi storica. Le fonti citate – in realtà citate quasi mai! – sono di parte, inaffidabili o inconsistenti; nonostante accorate dichiarazioni di neutralità, colui o colei che scrive appare palesemente di parte, interessato a commemorare solo una parte dei defunti e, soprattutto, chiaramente mosso dall’intenzione di strumentalizzare tale violenza a scopi politici.
Insomma, ho letto cose incredibili. Dai leghisti che si rifanno ai valori cristiani nel ricordare le vittime (o sei leghista, o sei cristiano: delle due, l’una) allo “storico partigiano” che giustifica ogni singolo omicidio “rosso” (il suono delle unghie sul vetro era insopportabile), la collezione è abbastanza completa da poterne fare trattati socio-politici. In realtà, non avessi già depositato il titolo della tesi, farei un pensiero sull’argomento del metodo della ricerca storica post-bellica. Me lo terrò per le prossime occasioni.

La trattazione storica dei fatti, peraltro, lascia abbastanza a desiderare. Ad esempio, nel ricordare Giuseppina Ghersi – che subì un trattamento veramente condannabile – ci si dimentica sistematicamente di ricordare che era una delatrice e che fece uccidere 13 partigiani con le sue soffiate. Dei partigiani si dimentica spesso la brutalità verso la popolazione, soprattutto quando non li sosteneva ed era quindi considerata a prescindere fascista e si tende a rimuovere il buon numero di imbucati che, subito dopo il 25 aprile, senza aver mai partecipato a nessuna operazione partigiana, si fregiarono del titolo solo per condurre vendette personali, o economiche, verso nemici mirati.
Ancor peggio, nessuno si occupa di presentare tali vittime nella complessità dei fatti della guerra e, ancor più, del dopoguerra. Se da una parte si trovava appoggio al regime, indifferenza, paura dei “rossi” (come se i partigiani fossero stati tutti comunisti bolscevichi…), dall’altra c’era una lotta per l’affermazione della libertà e della democrazia, soprattutto l’intenzione di ribellarsi a un regime che da vent’anni schiacciava l’Italia nella povertà e nella violenza, fisica e psicologica. E nessuno ricorda – argomento di attualità – che le bande partigiane (quelle vere, intendo) erano belligeranti riconosciuti e regolari, i repubblichini di Salò no, perché i primi rappresentavano, attraverso le connessioni CLN-Governo, l’Italia, i secondi una repubblica irregolare sotto controllo straniero e, secondo il diritto internazionale, inesistente.
Questo non ne giustifica le successive vendette, umanamente, ma dare un contesto storico permette di capire molto meglio la situazione. E uno storico, soprattutto, evita di fornire giudizi morali.

Al di là dello storico, le vittime sono perlopiù tutte uguali; certo, alcuni “partigiani” erano persone spregevoli che approfittarono della posizione di vincitori, nel mio quartiere – pur rosso – questa memoria è rimasta. D’altra parte, molti gerarchi anche di piccola lega s’erano arricchiti durante il regime calpestando famiglie altrui – ricordate l’olio di ricino – e, pur non accettando personalmente l’uso della violenza, si son ritrovati nel dopoguerra a raccogliere quel che avevano seminato. L’errore sta nel riportare ad oggi tale dibattito: nella nostra dimensione temporale non ha alcun significato perché, reduci a parte, non abbiamo vissuto quel tratto storico e manchiamo quindi degli strumenti oggettivi per comprendere i meccanismi psicologici e sociali che condussero a certi comportamenti.
Credo che sia fondamentale mantenere vivo il ricordo della Resistenza come ampio movimento – trasversale a quelli che saranno poi i partiti democratici della Costituente e della Repubblica – che affiancò le operazioni militari alleate di riconquista dell’Italia: per noi fu veramente una liberazione da una dittatura folle e inumana.
D’altra parte, questo non deve coprire le ingiustizie e i soprusi dei vincitori sui vinti; anzi, ancor di più vanno condannate perché, se si fosse superata una certa soglia, avrebbero potuto giungere anche a far concludere che i “liberatori” non sono stati migliori deifascisti, esattamente come accadde nel regime iugoslavo di Tito. Se ti proponi come fautore di una politica autoritaria, ci si aspetta un comportamento violento e disumano: se ti presenti come difensore della libertà e restauratore della democrazia, non si ammettono deroghe.

Infine, le vittime, che meriterebbero il primo posto, al di là del loro colore. Certo, c’era una guerra: si soffre per ogni vita spezzata ma, da storico, è necessario ammettere che c’era un tasso fisiologico di decessi. Da essere umano, inoltre, mi trovo seriamente in difficoltà a compiangere – al di là della pietà cristiana dovuta a tutti, anche a Stalin o Hitler – persone che collaborarono con il regime fascista, arrivando anche a denunciare persone care e vicine, persone che usarono il regime o le brigate partigiane come strumento di potere personale e di sopruso sui loro rivali personali. I secondi li trovo meno giustificati dei primi, a dirla tutta, anche se comprendo l’odio contenuto per vent’anni ed esploso dopo il successo democratico.
Resta una pletora di persone uccise e prive di colore, che giacciono sullo sfondo e che sono ricordate solo come strumento politico. Loro le vere vittime degli eccessi, da una parte e dall’altra. Loro, veramente, andrebbero ricordati al di sopra delle atrocità: certo, alcuni furono briganti e altri tristi collaborazionisti, ma rappresentano quella comune e varia umanità di cui tutti facciamo parte e che ci ricorda che, forse, in quel momento, anche noi avremmo dovuto schierarci, decidere da che parte stare, pur rimanendo perlopiù in una situazione di normalità. Non mi piace, in definitiva, la loro commemorazione strumentale o la commemorazione “parziale”: o meglio, non la trovo sempre e comunque corretta nei loro confronti. C’è modo e modo di discutere di certi temi…
La memoria dei defunti, per essere sincera, non deve avere partigianerie di sorta. Continuare a sentir parlare di vittime “fasciste” o “partigiane” ne svilisce il ricordo e il sacrificio. Un conto è trattare storicamente, scientificamente, le stragi e gli eccidi – e lì la suddivisione ha forza di definizione storica – un conto è voler ricordare delle vite spezzate. Queste vite, parte della storia, non hanno granché colore politico, se non quello del sangue.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 2 giugno 2011 in Politica, Teoria

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Contro Popper e contro il Liberismo


L’altro ieri abbiamo parlato di scomuniche e politica, oggi ci avventuriamo nel complicato capitolo della filosofia e della politica. Avevo promesso di parlare di serendipity – terra misteriosa e distante – ma nello scrivere è emerso questo tema… e come tutti i fattori emergenti, non posso che dedicare alcune righe a esso. Popper è stato una lettura e uno studio estremamente interessante: ha sollevato questioni altrimenti sopite e ha dato il via a una serie di riflessioni nel mio intimo di non poco conto. Ho scoperto cose nuove sia leggendo lui sia leggendo Feyerabend (e questo blog ne è una prova).
Eppure non mi trovo affatto d’accordo con lui su alcune cose, soprattutto non condivido l’apprezzamento suo e di Hayek riguardo il liberismo. Ecco il motore non troppo immobile di questo post decisamente impegnativo.

Il primo avvertimento è che questo scritto è indubbiamente provvisorio; come per tutti, anche per il pensiero è in continua evoluzione, quindi non c’è un punto d’arrivo definitivo. Avverto anche che si tratta di una critica sia nell’accezione più comune del termine, sia in quella filosofica. Infine, vi avverto che potreste trovare il tema un po’… diverso da quello che ci si attende su un blog. Comunque sia, buona lettura.

Partiamo da Popper; pur non avendone letto tutte le opere, quelle già affrontate lo dipingono come uno strenuo difensore del liberismo e dell’economia di mercato. Le motivazioni che adduce sono varie e diversificate ma vedrò di riassumerle in poche righe.
Il processo mentale di Popper a favore del liberismo parte dal definire la democrazia un “valore”, un valore che possiamo perdere; direi che è una piattaforma decisamente solida che mi trova d’accordo. L’Italia è un ottimo esempio di come si possa perdere la democrazia: si baratta un diritto per una fantomatica “sicurezza”, se ne baratta un altro per tenere lontani gli immigrati o per evitare i comunisti approvino i matrimoni gay e in breve ci si ritrova con un leader politico che pensa di essere intoccabile in quanto eletto. Un processo lineare.
Proseguiamo la linea-popper (Popperline?). Un sistema socioeconomico che vincoli il singolo – un gruppo di singoli – limitandone di fatto la libertà viola la democrazia; tra non liberi, dice Popper, non c’è neppure uguaglianza e quindi manca la democrazia. Vero, profondamente vero. Questa è anche una bella critica e un ottimo assalto ai sistemi comunisti/socialisti, che di fatto limitano le libertà personali… anche nella loro versione ultima e utopica, quella cioè in cui il sistema è ormai omnicomprensivo (per limitazione, ovviamente, intendo quelle coercizioni legate al destino di un uomo che espandono oltre l’accettabile l’intervento “statale” nella realtà personale, fosse anche il lavoro): una critica che condivido e che userò più avanti. Torniamo, però al liberismo; Popper e Hayek ci dicono che un sistema di mercato è effettivamente libero ed eguale, se lasciato libero di svilupparsi senza influenze esterne. Se abbandoniamo tutto in mano al libero mercato, infatti, esso si organizzerà da solo, punendo chi commette soprusi – quindi danneggiando acquirenti, che non compreranno più, infine impoverendolo per questo – e premiando chi si dimostra meritevole. Un sistema che da a ciascuno in base a quanto riesce a raccogliere, in base ai suoi meriti.
In base a quanto riesce a influire sul mercato… e, aggiungono i liberisti, l’importante è che in questo sistema si sia tutti uguali e si abbiano tutti le medesime probabilità di realizzare il proprio destino per come lo si immagina.
Per me, qui cade il liberismo: già trovo discutibile che si dia a ciascuno in base ai suoi meriti e non in base ai suoi bisogni, il che mi sarebbe sufficiente, ma voglio spingermi oltre sul piano della trattazione e smontare quel che resta del liberismo.
Penso che non funzioni perché il presupposto fondante – uguali possibilità e uguali mezzi – è profondamente falso e non realistico: non trovo l’attuale struttura socioeconomica corrispondente a questo assunto. Economicamente e in materia di accesso all’istruzione le mie possibilità sono profondamente diverse da quelle di un giovane maori; culturalmente, le mie potenzialità sono diverse da quelle di un russo. Non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti gli stessi mezzi di accesso e influenza al mercato; ad aggravare la questione, la divergenza può anche essere spaventosa e per niente basata sui meriti personali. Anche volendo riconoscere il merito personale come unico criterio di assegnazione del successo – cosa che mi guardo bene dal fare – l’attuale sistema di mercato è ben distante dal farlo. Un Piersilvio qualunque ha molte più potenzialità rispetto a un Della Rovere qualunque, che ha più influenza e possibilità di trarre profitto dal mercato di un ragazzino Hopi.
sono molto più anti-liberale e anti-liberista di quel che credevo; oltre a ritenere profondamente egoista un sistema che tenga conto in primo luogo dei meriti e non dei bisogni, lo accumulo assieme alle idiozie utopistiche dei secoli passati, marxismi compresi.

Fin qui credo che il percorso sia stato lineare, almeno lo è stato per me. Sono approdato a non fidarmi nemmeno un po’ del liberismo e questo è un bene; ritenevo di essere ben più moderato ma, evidentemente, non è stato possibile contenersi.
Il liberismo cade in due tipologie di errore formale che lo fanno decadere:

–          Nega ad altri sistemi un valore di realizzabilità perché si appoggiano su utopie che, in quanto tali non possono realizzarsi. Una visione utopica, infatti, pretende il controllo su ogni aspetto della società. Questo è impossibile perché prevede di reggere una quantità di variabili infinita – letteralmente – per ciascun elemento del sistema. Eppure, il liberismo cade nello stesso errore presupponendo condizioni di partenza utopiche e, come tali, non realizzabili.

–          Nuovamente, il basamento del liberismo è invalidato dalla pratica: non solo è teoricamente impossibile, ma è anche palesemente violato dalla realtà. I due fattori non sono così incompatibili come sembra, anche se va contro il senso comune: per quanto impossibile, la perfetta uguaglianza potrebbe avverarsi su un sistema ridotto o in una certa approssimazione, eliminando condizioni limite.

Insomma, anche accettandone per veri e validi i presupposti, il liberismo si trova a essere irrealizzabile tanto quanto il comunismo. In quanto a essere auspicabile una società liberale/liberista… andiamoci piano. Senza tirare in ballo le influenze calviniste in quest’ottica – ottica che, non mi stancherò di dirlo, aborro – penso che sia un posto davvero brutto dove vivere; immagino un luogo freddo, dominato dal raziocinio e dal valore dell’obiettivo raggiunto. Una vita come un lavoro d’azienda, con target e premi di produzione. Un luogo dove chi resta indietro non è aiutato ma cestinato e sostituito, dove si scalpita per scalare la piramide ciascuno calpestando gli altri. Un posto molto simile a come Il Nano vuole rendere l’Italia.

Mi ricollegherei alla scuola, se non fosse tardi; tra riforme e riformine, l’Italia dell’educazione e della formazione diventa sempre più un sistema di selezione del prodotto finito: l’uomo e la donna da porre sul mercato del lavoro, dove chi è più bravo ottiene di più e chi è più in difficoltà viene retrocesso. Mi si accetti l’orrore di fronte a un mondo del genere.
Ho smontato liberismo e marxismo in una bozza di pensiero politico, è vero, e non ho proposto alcuna soluzione, è verissimo: me ne rammarico. Prometto che ci sto lavorando come sto lavorando per affinare il resto del pensiero. Come avrete intuito è ancora tutto in divenire… e non si sa mai cosa ne venga fuori.
Vi consiglio di leggere anche prossimamente: sicuramente verrà fuori qualcosa da questo marasma di idee. Ovviamente le critiche, i commenti, le opinioni e gli insulti sono i benvenuti: sparate a zero. Prima ancora, diffondete e linkate: più ampio è lo scambio, meglio è.


 
5 commenti

Pubblicato da su 13 aprile 2011 in Politica, Teoria

 

Tag: , , , , ,

Scomuniche, comunisti e Berlusconi


Purtroppo la preparazione degli esami rallenta ogni altra attività; tuttavia studiare filosofia (della scienza) aiuta indubbiamente a pensare.

Oggi post brevissimo, un po’ fuori tema ma di indubbio interesse personale; vi sottoporrò un sillogismo, un semplice passaggio logico al quale ho affidato un importante messaggio. Chiarisco da subito che è un gioco e che non intendo “far propaganda” a questo modo – la situazione è ben più tragica e suggerisce soluzioni ben più drastiche. Tuttavia è un gioco d’intelletto che vorrei analizzaste, contestaste e, magari validaste. Il solito processo scientifico popperiano, in pratica.

Tre dati di fatto:
La massoneria è stata scomunicata nel 1738 (bolla “In eminentiapostulatus” di Clemente XII); ribadita attraverso i secoli, apparentemente abolita nel 1983, riconfermata come interpretazione di un canone del Diritto Canonico più ampio con tanto di diffida dall’appartenervi ai cattolici (parola di card. Ratzinger: “Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.“)
La scomunica ai comunisti, emessa il 1 luglio 1949, è rientrata proprio nel 1983 (il canone 6  del codice di diritto canonico prevede l’abrogazione di qualsiasi legge penale non espressamente ripresa dal Codice stesso e il Codice non riprende la scomunica ai comunisti (ma riprende quella ai massoni, stando all’interpretazione corrente): quindi tale scomunica risulta formalmente revocata).
– Silvio Berlusconi, noto anche come Lo Psiconano, è un noto massone

Ne consegue che, in termini logici

i cattolici possono votare Vendola ma non devono assolutamente votare Il Nano!

Egli, infatti, è un peccatore scomunicato, mentre Vendola è solo un comune peccatore – come ce ne sono tanti. Neppure la politica etica del partito di Silvio, in accordo con la dottrina della Chiesa, salva il cattolico dal peccato: egli, infatti, compie solo un bene minore, inficiato dal collaborare con una forza occulta che:
– intende rovesciare completamente la Chiesa e ogni istituzione religiosa (la massoneria è anticlericale, molto più del comunismo: quando ancora Marx doveva nascere, i massoni ostacolavano la Chiesa in ogni modo)
– riconosce il valore della rivelazione cristiana in quanto parte della verità dell’Architetto (una tragica eresia)
Il voto al Silvio, in realtà, è un voto a un potere occulto e, portando al governo questo soggetto, consente alla Massoneria – realtà scomunicata – di governare il paese, perseguendo i suoi piani anti-cristiani e pericolosamente relativistici.
Appoggia oggi le posizioni etiche della Chiesa? Possibilissimo, ma trama nell’ombra. Dopotutto, se è scomunicata è guidata dal Demonio e, quindi, cerca di ingannarci.
La sinistra ha posizioni etiche inconciliabili con quelle della Chiesa: verissimo. Eppure è un peccato ben misero rispetto al sostegno a un’entità ben più pericolosa.
Insomma, cari cattoconservatori, votate Vendola: ne va della vostra anima!

Spero che questo post sia preso con la dovuta dose di leggerezza, simpatia e buonumore con cui l’ho scritto.
Penso che i motivi per non votare Berlusconi siano ben altri, ovviamente, e tutti estremamente validi. Ma, da buono studente umanista part time e intrigato politico che sono, tentare la via del sillogismo non è poi così male.

 
2 commenti

Pubblicato da su 11 aprile 2011 in Sproloqui

 

Tag: , , , , , , ,